Assocamp

Assocamp (Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per Campeggio) è l’associazione di riferimento dei rivenditori, manutentori e noleggiatori di veicoli ricreazionali (camper e caravan) nonché dei rivenditori di attrezzature per il turismo all’aria aperta. Aderente a Confcommercio e con  200 affiliati, rappresenta più del 90% dei concessionari italiani.

L’associazione si occupa di informare i suoi associati su norme e dati statistici del settore, di offrire consulenza per l’elaborazione di contratti e mettere a disposizione consulenti legali e fiscali convenzionati. Svolge un’attività di tutela degli interessi dei suoi associati. Si occupa di formazione e professionalizzazione, organizzando corsi tecnici  di aggiornamento e meeting di settore. 

E' impegnata nella divulgazione della cultura del turismo all'aria aperta, con attività di comunicazione e promozione verso l’esterno, ma anche con iniziative rivolte agli utenti dei camper e caravan per promuovere un utilizzo corretto di questi veicoli da vacanza.

I NUMERI:

200 ASSOCIATI sparsi su tutto il territorio nazionale

Con oltre 1.300 addetti  tra dipendenti e titolari

CAMPER CIRCOLANTI IN ITALIA

250.000 -  dati 2023

CARAVAN CIRCOLANTI IN ITALIA

64.000 – dati 2023

CAMPERISMO

POTENZIALI UTILIZZAT0RI –  stimati +1.000.000 

FIERA DI SETTORE - SALONE DEL CAMPER – FIERE DI PARMA

Oltre 100.000 accessi per ogni edizione

ALCUNI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE:

  • ESTENSIONE DELLA PATENTE B a 42,5 q.li

La  competente commissione UE ha in programma la delibera con la quale con la patente di tipo B si potranno condurre automezzi con portata a pieno carico fino a 42,5 q.li.

Come la commissione avrà deliberato favorevolmente auspichiamo che il nostro governo adotti con la massima sollecitudine quanto determinato dall’UE in materia.

  • DISABILI – ESTENSIONE DELL’IVA AL 4%  ANCHE PER L’ACQUISTO DI CAMPER

La situazione legislativa attuale

L’esistente Legge n. 97/1986 consente attualmente di acquistare autovetture, furgoni e pulmini a nove posti (con un peso inferiore a 3,5 t) consentendo l’agevolazione dell’Iva al 4%, cosa che però non è prevista per gli autocaravan. Un grande limite in quanto questi, oltre a essere mezzi di trasporto idonei e completamente modificabili su specifiche esigenze, possono offrire un’alternativa comoda e di valore come mezzo per le vacanze, ma non solo. Infatti, il camper può diventare un valido sostituto dell’auto per chi ha esigenze particolari di mobilità, come le famiglie con figli disabili, non solo in occasione delle vacanze e del tempo libero, agevolando la presenza di animali da compagnia, garantendo la continuità abitativa, consentendo spazi personalizzabili sulle proprie esigenze e offrendo un contatto diretto con la natura, ma può essere anche un valido sostituto all’auto e strumento essenziale per l’assistenza durante i periodi di ricovero negli ospedali da parte dei familiari.

"Il camper può essere uno strumento che permette di poter uscire di casa anche a chi non lo fa abitualmente, a chi si sente “segregato” in casa, rimanendo però all’interno di un ambiente famigliare, un nido accogliente dove sentirsi a proprio agio. L’IVA al 4% potrebbe permettere a molte più persone di acquistare un camper, anche come sostituto dell’auto, e di iniziare a programmare vacanze o esperienze nuove, potendo così assaporare una libertà che forse ora non è così semplice ottenere.

  • CONTRASTO ALL’ABUSIVISMO NEL SETTORE NOLEGGIO CAMPER – piattaforme che offrono a noleggio camper di privati

Diverse piattaforme  promuovono  il noleggio camper tra privati “semplicemente sostituendo la parola noleggio con condivisione  con tanto di regole e listino prezzi,”  .

Stante le normative in vigore i privati  non sono  autorizzati ad effettuare tale attività  e ledono gli interessi legittimi di chi professionalmente e con le relative autorizzazioni effettua il servizio  con mezzi che sulla carta di circolazione riportano la dicitura “locazione senza conducente”.

Il  tutto i induce il privato a pensare che gli sia consentito noleggiare il proprio

veicolo quando, in realtà, così non è poiché a norma di legge trattasi di attività

imprenditoriale che richiede:

- specifica autorizzazione rilasciata dal Comune competente per territorio

tramite Scia

- l’indicazione nella carta di circolazione dei veicoli che la destinazione è ad uso noleggio e la dicitura “locazione senza conducente “nonché gli estremi dell’autorizzazione rilasciata dal comune competente (mentre le piattaforme garantiscono la non necessità di apportare modifiche all’assicurazione o al libretto!). Si veda in proposito anche l’art. 84 del Codice della Strada

- la conseguente iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA competente, il possesso della partita IVA, l’iscrizione all’Inps per il pagamento dei contributi previdenziali ecc.

- la comunicazione sulla piattaforma Cargos della Polizia di Stato dei dati identificativi dei soggetti che chiedono il noleggio per il successivo inserimento nella banche dati in uso alle Forze di Polizia (art. 17 D.L. 113/2018) ai fini di del controllo del terrorismo (come è possibile effettuare il medesimo controllo se il noleggio avviene tra privati?!)

  • CONTRASTO ALL’ABUSIVISMO  nel settore della riparazione, trasformazione e installazione accessori  nel settore camper e caravan in mancanza  dei requisiti professionali necessari e  del responsabile tecnico nominato ai sensi delle normative sulla meccatronica.
  • AL FINE DI AUMENTARE GLI STANDARD DI SICUREZZA DELLE CELLULE ABITATIVE DI CAMPER E CARAVAN  ISTITUIRE  CONTROLLI OBBLIGATORI SUGLI IMPIANTI A GAS INSTALLATI.

Quello che Assocamp chiede al Governo è che l’attuale vuoto legislativo venga colmato con l’istituzione di controlli periodici  obbligatori che garantiscano un corretto stato di efficienza dell’impianto a gas e dei relativi componenti in considerazione del proliferare del fai da te.

Controllo della tenuta dell’impianto gas della cellula abitativa e controllo delle scadenze dei regolatori di pressione gas e dei relativi raccordi e tubazioni  come già e reso obbligatorio in Germania.

In questo senso Assocamp si rende disponibile fin da ora nel mettere  a disposizione la propria esperienza ed il proprio know how anche attraverso l’utilizzo di tutto  il materiale che già oggi viene regolarmente utilizzato dai nostri  tecnici, abilitati con meccatronica ai sensi della legge 122/92 e successive  modificazioni.